Volare con cani di grossa taglia in cabina 2021: Tutto quello che c'è da sapere

post-thumb

Volare con un cane di grossa taglia in cabina 2021

Avete intenzione di viaggiare con il vostro cane di grossa taglia in cabina? Volare con un cane di grossa taglia può essere un compito impegnativo, ma con la giusta preparazione e le giuste conoscenze, potete rendere l’esperienza molto più agevole sia per voi che per il vostro amico peloso. In questo articolo vi forniremo tutto ciò che c’è da sapere sul volo con cani di grossa taglia in cabina nel 2021.

Innanzitutto, è importante verificare le politiche della compagnia aerea in merito al trasporto di animali in cabina. Non tutte le compagnie aeree consentono l’ingresso di cani di grossa taglia in cabina e quelle che lo consentono potrebbero avere specifiche restrizioni di peso e dimensioni. Assicuratevi di esaminare attentamente le linee guida della compagnia aerea per assicurarvi che il vostro cane soddisfi i requisiti.

Indice dei contenuti

Una volta confermata l’idoneità del cane a viaggiare in cabina, è fondamentale prenotare il volo con largo anticipo. Molte compagnie aeree hanno un limite al numero di animali domestici ammessi in cabina, quindi prenotando in anticipo aumenteranno le possibilità di assicurarsi un posto per il cane. Inoltre, alcune compagnie aeree richiedono un certificato sanitario del veterinario, quindi assicuratevi di programmare una visita di controllo prima del viaggio.

Ricordatevi di mettere in valigia tutti gli oggetti necessari per il comfort del vostro cane durante il volo. Tra questi, un trasportino robusto che soddisfi i requisiti della compagnia aerea, ciotole per il cibo e l’acqua, un guinzaglio e tutti i farmaci di cui il cane potrebbe avere bisogno. È anche una buona idea portare con sé oggetti familiari, come giocattoli o coperte, per aiutare il cane a sentirsi più a suo agio durante il viaggio.

Durante il volo, è importante mantenere il cane calmo e a suo agio. Fate del vostro meglio per calmare l’ansia o il nervosismo che il cane potrebbe provare. Portare con sé dei bocconcini o un giocattolo preferito può aiutare a distrarre e intrattenere il cane durante il volo. Ricordate di seguire tutte le istruzioni della compagnia aerea per il trasporto di animali in cabina, compreso il fatto di tenere il cane nel suo trasportino per tutta la durata del volo.

Seguendo questi consigli e linee guida, volare con il vostro cane di grossa taglia in cabina può essere un’esperienza di successo e senza stress. Ricordate di pianificare in anticipo, di raccogliere tutti i documenti necessari e di mettere il vostro cane il più possibile a suo agio durante il viaggio. Con la giusta preparazione, voi e il vostro amico peloso potrete godervi un volo sicuro e piacevole insieme.

Politiche e restrizioni delle compagnie aeree

Quando si tratta di volare con cani di grossa taglia in cabina, è importante familiarizzare con le politiche e le restrizioni di ogni compagnia aerea. Mentre alcune compagnie aeree sono più accomodanti nei confronti degli animali domestici di grossa taglia, altre possono avere regole più rigide. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

Limiti di taglia e peso: La maggior parte delle compagnie aeree prevede specifiche restrizioni di taglia e peso per gli animali domestici che viaggiano in cabina. Questi limiti possono variare, quindi è importante verificare con la compagnia aerea prima di prenotare il volo. Alcune compagnie aeree possono richiedere che il cane entri in un determinato trasportino o che pesi meno di un certo limite.

  • Alcune compagnie aeree possono imporre restrizioni su razze specifiche, come le razze brachicefale (a muso corto), a causa dei loro potenziali rischi per la salute durante i viaggi aerei. Assicuratevi di verificare se la razza del vostro cane è consentita dalla compagnia aerea con cui intendete volare.
  • Molte compagnie aeree richiedono un certificato sanitario rilasciato da un veterinario entro un certo periodo di tempo prima del viaggio. Questo certificato deve confermare che il cane è in buona salute ed è aggiornato sulle vaccinazioni. Assicuratevi di fissare un appuntamento dal veterinario con largo anticipo per ottenere la documentazione necessaria.
  • È importante prenotare in anticipo il posto del cane sull’aereo, poiché le compagnie aeree potrebbero avere dei limiti sul numero di animali domestici ammessi in cabina per ogni volo. Assicuratevi di contattare la compagnia aerea il prima possibile per assicurarvi che ci sia spazio disponibile.
  • La maggior parte delle compagnie aeree applica un costo aggiuntivo per viaggiare con un animale domestico in cabina. Le tariffe possono variare a seconda della compagnia aerea e della destinazione. Assicuratevi di controllare il sito web della compagnia aerea o di contattare il servizio clienti per informazioni sulla tassa per gli animali domestici.

Ricordate che le politiche e le restrizioni di cui sopra sono soggette a modifiche, quindi è sempre una buona idea verificare le informazioni più recenti direttamente con la compagnia aerea. Se siete ben informati e preparati, potete assicurarvi un viaggio tranquillo e senza problemi sia per voi che per il vostro amico a quattro zampe.

Scegliere il trasportino e la pettorina giusti

Quando si viaggia con un cane di grossa taglia in cabina, è essenziale scegliere il trasportino e la pettorina giusti per garantire la sicurezza e il comfort del cane. Ecco alcuni fattori importanti da considerare:

  • Scegliere un trasportino che offra spazio sufficiente al cane per stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Misurate l’altezza, la lunghezza e il peso del vostro cane per trovare le dimensioni adeguate del trasportino.
  • **Materiale: ** Cercate trasportini realizzati con materiali resistenti e traspiranti. I pannelli in rete sono ideali per garantire la ventilazione e consentire al cane di vedere l’ambiente circostante.
  • **Sicurezza: ** Scegliete trasportini con chiusure sicure, come cerniere o chiavistelli, per evitare che il cane scappi durante il volo. Alcuni trasportini hanno anche caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come angoli rinforzati o meccanismi di blocco.
  • Assicuratevi che il trasportino soddisfi i requisiti della compagnia aerea per il trasporto di animali in cabina. Controllate le loro linee guida per quanto riguarda le dimensioni, i materiali e qualsiasi altro regolamento specifico.

Oltre al trasportino, è necessaria anche una pettorina per assicurare il cane durante il volo. Ecco alcuni consigli per scegliere la pettorina giusta:

Leggi anche: Quanto costa un bagno per un cane da Petsmart - Prezzi e servizi Prezzi della toelettatura da Petsmart

Dimensione e vestibilità: Misurare la circonferenza del collo e del torace del cane per trovare la taglia giusta della pettorina. Deve essere aderente ma consentire un movimento confortevole.

  • Cercate un’imbracatura con fibbie o fermagli robusti che mantengano il cane saldamente allacciato. Evitate le pettorine con fibbie di plastica che potrebbero rompersi sotto pressione. **Comfort: ** Scegliete una pettorina con un’imbottitura o una fodera morbida per evitare sfregamenti o fastidi durante il volo.
  • Alcune pettorine sono dotate di cinghie riflettenti o di luci LED incorporate per una maggiore visibilità, il che può essere utile se si deve localizzare il cane in aree scarsamente illuminate.

Ricordate di abituare il cane al trasportino e all’imbracatura prima del volo per aiutarlo a sentirsi più a suo agio. Lasciate che trascorra del tempo nel trasportino a casa e fate dei brevi viaggi per abituarlo alla sensazione di essere confinato. Con il trasportino e la pettorina giusti, potete garantire un’esperienza di viaggio sicura e piacevole sia per voi che per il vostro amico peloso.

Preparare il cane ai viaggi in aereo

Prima di viaggiare con il vostro cane di grossa taglia in cabina, è importante assicurarsi che sia preparato e a suo agio per il viaggio. Ciò comporta l’adozione di diverse misure per garantire il loro benessere e ridurre lo stress durante il viaggio.

  1. Visita dal veterinario: Programmate una visita dal veterinario per assicurarvi che il vostro cane sia sano e adatto al viaggio. Questa è anche una buona occasione per aggiornare le vaccinazioni e ottenere i certificati sanitari necessari.
  2. Acclimatare il cane al trasportino: Introdurre il cane al trasportino che verrà utilizzato durante il volo con largo anticipo. Permettetegli di esplorare e passare del tempo nel trasportino per familiarizzare con esso. Questo li aiuterà a sentirsi più sicuri e a proprio agio durante il viaggio.
  3. Esercizio e stimolazione mentale: Prima del volo, fate fare al vostro cane molto esercizio e stimolazione mentale per ridurre l’ansia. Un cane stanco è più propenso a rilassarsi durante il viaggio.
  4. **Preparate un bagaglio a mano con gli oggetti essenziali per il vostro cane, come cibo, acqua, croccantini, guinzaglio, sacchetti per le deiezioni ed eventuali farmaci. È anche una buona idea portare con sé una coperta o un giocattolo familiare per dare conforto.
  5. **Assicuratevi che il vostro cane abbia una targhetta di identificazione adeguata e un microchip. Inoltre, portate con voi copie dei certificati sanitari, delle vaccinazioni e di tutti i documenti di viaggio richiesti dalle compagnie aeree o dalle autorità.
  6. **Addestrare il cane a essere ben educato e obbediente, soprattutto durante il viaggio. Esercitatevi con comandi come “seduto”, “resta” e “vieni” per assicurarvi che possano essere facilmente controllati nell’affollato ambiente aeroportuale.
  7. Informatevi sulle politiche delle compagnie aeree: Conoscete le politiche e i requisiti specifici della compagnia aerea con cui viaggerete. Ogni compagnia aerea può avere norme diverse in merito al trasporto degli animali in cabina.
  8. **Pianificare con cura il programma di viaggio, prevedendo tempo sufficiente per il check-in, le procedure di sicurezza e le pause per il bagno del cane. È importante arrivare in aeroporto con largo anticipo per evitare inutili stress.

Seguendo questi passaggi e preparando adeguatamente il vostro cane di grossa taglia per i viaggi in aereo, potrete garantire un viaggio sicuro e confortevole sia per voi che per il vostro compagno peloso.

Cosa aspettarsi in aeroporto

Quando si vola con un cane di grossa taglia in cabina, ci sono alcune cose da aspettarsi in aeroporto. Ecco un elenco di ciò che potete aspettarvi:

**Check-in: ** Quando arrivate in aeroporto, dovrete effettuare il check-in con la compagnia aerea. Assicuratevi di informarli che avete un cane di grossa taglia che viaggia con voi in cabina. Potrebbero esserci procedure o requisiti specifici da seguire.

  • Come qualsiasi altro passeggero, anche voi e il vostro cane di grossa taglia dovrete sottoporvi ai controlli di sicurezza. Preparatevi a rimuovere tutti gli oggetti necessari, come il guinzaglio o il collare del cane, come richiesto dal personale di sicurezza.
  • Assicuratevi di avere con voi tutta la documentazione necessaria per il vostro cane. Questa può includere certificati sanitari, registri di vaccinazione o qualsiasi altro documento richiesto dalla compagnia aerea o dal Paese di destinazione.
  • Linee guida per la taglia e il peso:** Assicuratevi che il vostro cane soddisfi le linee guida per la taglia e il peso fornite dalla compagnia aerea. Ogni compagnia aerea può avere restrizioni diverse, quindi è bene informarsi prima per evitare problemi durante il check-in.
  • Il cane dovrà essere trasportato in una cassa o in un trasportino approvato dalla compagnia aerea. Questo garantirà la sicurezza e il comfort del cane durante il volo. Assicuratevi che la cassa o il trasportino siano conformi ai requisiti della compagnia aerea.
  • Prestare attenzione alla procedura di imbarco e alle istruzioni fornite dal personale della compagnia aerea. Potrebbero essere previste procedure specifiche per i passeggeri con cani di grossa taglia. È importante seguire le loro istruzioni per garantire un processo di imbarco senza intoppi.
  • A seconda delle politiche della compagnia aerea, potreste avere o meno un posto designato per il vostro cane. Alcune compagnie aeree consentono di far sedere i cani di grossa taglia sul pavimento di fronte a voi, mentre altre potrebbero richiedere di tenerli sotto il sedile. Verificate con la compagnia aerea le disposizioni specifiche per i posti a sedere.
  • Durante l’esperienza in aeroporto, assicuratevi di dare priorità al comfort e alla cura del vostro cane. Manteneteli calmi e rilassati fornendo loro oggetti familiari, come la coperta o il giocattolo preferito. Siate pronti a offrire conforto e rassicurazione durante il check-in, i controlli di sicurezza e l’imbarco.
Leggi anche: Calorie in un hot dog senza panino: Le informazioni sul vostro snack preferito allo stadio

Consigli per un volo in cabina senza problemi con il vostro cane di grossa taglia

Viaggiare con un cane di grossa taglia può essere un’esperienza gratificante e piacevole, ma richiede una preparazione e una considerazione extra. Ecco alcuni consigli per garantire un volo in cabina senza problemi con il vostro amico peloso:

Scegliere la compagnia aerea giusta: Non tutte le compagnie aeree ammettono i cani di grossa taglia in cabina, quindi è essenziale fare ricerche e selezionare una compagnia aerea che accetti le dimensioni e la razza del vostro animale.

  • Prenota in anticipo: **Le compagnie aeree hanno posti limitati per gli animali domestici in cabina, quindi assicurati di prenotare il volo in anticipo per garantire un posto al tuo cane di grossa taglia. *** Utilizzare un trasportino appropriato: **investire in un trasportino ben ventilato e robusto che soddisfi i requisiti di dimensione della compagnia aerea. Assicuratevi che il cane abbia spazio sufficiente per stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. *** Preparare il cane al trasportino: **Aiutare il cane ad abituarsi al trasportino mettendo al suo interno croccantini, giocattoli e una lettiera familiare e lasciandolo esplorare prima del volo. *** Porta con te l’essenziale: **Porta con te gli oggetti necessari come cibo, acqua, guinzaglio, collare, targhette identificative e tutti i farmaci di cui il cane potrebbe avere bisogno durante il viaggio. *** Rilassare il cane prima del volo: ** Portare il cane a fare una passeggiata e fargli usare il bagno prima di entrare in aeroporto. Questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio durante il volo.
  • Mantenere il cane calmo e a suo agio: Portare con sé oggetti di conforto come una coperta o un giocattolo preferito per aiutare il cane a sentirsi sicuro durante il volo. Considerate l’utilizzo di ausili calmanti raccomandati dal vostro veterinario.
  • Seguire le linee guida della TSA:** Seguire le linee guida della Transportation Security Administration per portare un cane di grossa taglia ai controlli di sicurezza, che possono includere la rimozione del cane dal trasportino per il controllo.
  • Informate il personale di bordo: fate sapere agli assistenti di volo che avete un cane di grossa taglia a bordo, in modo che possano fornire l’assistenza necessaria e garantire un volo tranquillo sia a voi che al vostro compagno peloso.
  • Se possibile, scegliete un volo diretto per ridurre al minimo lo stress e il rischio di contrattempi durante le soste o le coincidenze.

Seguendo questi consigli, potrete assicurarvi un volo in cabina tranquillo e confortevole con il vostro cane di grossa taglia. Ricordate di controllare i requisiti e le politiche specifiche della compagnia aerea scelta prima di partire.

FAQ:

Posso portare il mio cane di grossa taglia in cabina con me?

Sì, potete portare il vostro cane di grossa taglia in cabina con voi. Tuttavia, alcune compagnie aeree consentono l’ingresso di cani di grossa taglia in cabina e hanno requisiti e restrizioni specifiche da rispettare.

Quali sono i requisiti per volare con un cane di grossa taglia in cabina?

I requisiti per volare con un cane di grossa taglia in cabina possono variare a seconda della compagnia aerea. In generale, il cane deve poter stare comodamente in un trasportino sotto il sedile di fronte a voi. Il trasportino deve essere ben ventilato, a prova di perdite e sicuro. Alcune compagnie aeree possono richiedere un certificato di salute e una documentazione specifica per il cane.

Come posso trovare una compagnia aerea che ammette cani di grossa taglia in cabina?

Per trovare una compagnia aerea che ammette cani di grossa taglia in cabina, potete controllare il sito web della compagnia o contattare direttamente il servizio clienti. Alcune compagnie aeree possono avere restrizioni di peso e dimensioni per i cani in cabina, quindi è importante controllare le loro politiche prima di prenotare il volo.

Posso portare in cabina il mio cane da supporto emotivo di grossa taglia?

Sì, è possibile portare in cabina il proprio cane di supporto emotivo di grandi dimensioni. Tuttavia, è necessario fornire la documentazione necessaria, come una lettera di un professionista della salute mentale autorizzato, che attesti la necessità di un animale di supporto emotivo. Si consiglia inoltre di contattare la compagnia aerea in anticipo per informarla della presenza del cane di supporto emotivo.

Cosa devo fare per preparare il mio cane di grossa taglia al volo in cabina?

Per preparare il vostro cane di grossa taglia al volo in cabina, dovete innanzitutto abituarlo al suo trasportino. Introducete gradualmente il trasportino e rendetelo uno spazio positivo e confortevole. È inoltre necessario assicurarsi che il cane sia aggiornato su tutte le vaccinazioni e che abbia ricevuto tutti i trattamenti necessari per pulci, zecche o altri parassiti. È importante far esercitare il cane prima del volo e fornirgli oggetti familiari, come una coperta o un giocattolo, per aiutarlo a sentirsi più sicuro.

Quali sono i vantaggi di volare con un cane di grossa taglia in cabina?

I vantaggi di volare con un cane di grossa taglia in cabina sono molteplici. Innanzitutto, potete stare tranquilli sapendo che il vostro cane è con voi per tutta la durata del volo. Inoltre, è possibile monitorare il benessere del cane e fornire conforto e rassicurazione se necessario. Inoltre, il volo in cabina elimina il rischio che il cane venga smarrito o trattato male durante il viaggio.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche