Un cane può diventare cieco durante la notte? 4 cause comuni e cosa fare

post-thumb

Un cane può diventare cieco durante la notte

Può essere una situazione angosciante per i proprietari di animali domestici svegliarsi una mattina e trovare il proprio amato cane improvvisamente incapace di vedere. Sebbene sia raro che un cane diventi cieco durante la notte, esistono alcune condizioni che possono causare una rapida perdita della vista nei cani. Conoscere le cause più comuni di cecità improvvisa nei cani può aiutare i proprietari a riconoscere i segnali e a richiedere tempestivamente le cure mediche adeguate.

Indice dei contenuti

Una delle cause più comuni di cecità improvvisa nei cani è una condizione chiamata sindrome da degenerazione retinica improvvisa acquisita (SARDS). Questa condizione può causare cecità permanente in appena 24-72 ore. Si ritiene che la SARDS sia un disturbo autoimmune che colpisce la retina, il tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell’occhio. Sebbene la causa esatta della SARDS sia sconosciuta, è più comunemente riscontrata nei cani femmina di mezza età.

Un’altra potenziale causa di cecità improvvisa nei cani è il glaucoma, una condizione caratterizzata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Il glaucoma può causare una rapida perdita della vista e può essere estremamente doloroso per i cani. Un intervento veterinario immediato è fondamentale per alleviare la pressione e salvare la vista del cane. Alcune razze, come il Cocker Spaniel e il Basset Hound, sono più inclini a sviluppare il glaucoma.

Anche alcune malattie infettive, come il cimurro canino e la malattia di Lyme, possono portare alla cecità improvvisa nei cani. Il cimurro canino è un’infezione virale altamente contagiosa che può colpire il sistema respiratorio, gastrointestinale e nervoso, compresi gli occhi. La malattia di Lyme, causata dal morso di una zecca, può causare l’infiammazione della retina, con conseguente perdita della vista. Il trattamento tempestivo di queste infezioni è essenziale per prevenire ulteriori complicazioni.

Infine, un trauma alla testa o all’occhio può causare la cecità immediata nei cani. Ciò può verificarsi a causa di incidenti, lotte con altri animali o persino lesioni autoinflitte. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare il danno e ripristinare la vista. È importante che i proprietari di animali domestici prendano precauzioni per prevenire le lesioni traumatiche, come tenere i cani al guinzaglio e fornire un ambiente sicuro.

In conclusione, anche se è raro che un cane diventi cieco da un giorno all’altro, alcune condizioni possono causare una rapida perdita della vista. SARDEGNA, glaucoma, malattie infettive e traumi possono portare alla cecità improvvisa nei cani. È fondamentale che i proprietari degli animali domestici siano consapevoli dei segni di cecità improvvisa e si rivolgano immediatamente a un veterinario. Un intervento tempestivo può aiutare a preservare e, in alcuni casi, a ripristinare la vista del cane.

Ferita o trauma

Ferite o traumi possono causare cecità improvvisa nei cani. Questo può accadere se un cane subisce un trauma cranico, come l’impatto con un’auto o una caduta dall’alto. La forza dell’impatto può danneggiare gli occhi del cane e le strutture circostanti, causando la perdita della vista.

Tra i segni più comuni di lesioni o cecità da trauma nei cani vi sono il sanguinamento dagli occhi, il gonfiore o l’arrossamento della zona oculare e un improvviso cambiamento nel comportamento o nel temperamento. Se si sospetta che il cane abbia subito una lesione o un trauma agli occhi, è importante rivolgersi immediatamente a un veterinario.

Il veterinario eseguirà un esame approfondito degli occhi del cane e potrebbe raccomandare ulteriori esami diagnostici, come radiografie o risonanza magnetica, per valutare l’entità del danno. Le opzioni di trattamento dipendono dalla gravità della lesione e possono includere interventi chirurgici, farmaci o cure di supporto.

In alcuni casi, la cecità causata da lesioni o traumi può essere irreversibile. Tuttavia, con un trattamento tempestivo e adeguato, può esserci la possibilità di un recupero parziale o totale della vista.

Atrofia progressiva della retina (PRA)

L’atrofia retinica progressiva (PRA) è una malattia degenerativa dell’occhio che si manifesta nei cani e può portare alla cecità. La PRA è genetica e colpisce alcune razze, come il Labrador Retriever, il Cocker Spaniel e il Setter irlandese. È caratterizzata dal graduale deterioramento della retina, la parte dell’occhio responsabile della visione.

La PRA inizia tipicamente con cecità notturna o difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione. Con il progredire della malattia, i cani possono anche sviluppare la tendenza a urtare gli oggetti, una ridotta capacità di vedere in piena luce e, infine, la cecità completa.

Non esiste una cura conosciuta per la PRA. Tuttavia, è possibile adottare misure per gestire la condizione e rallentarne la progressione. Controlli veterinari ed esami oculistici regolari possono aiutare a individuare precocemente la malattia e consentire l’attuazione di strategie di gestione adeguate.

Anche se attualmente non esiste un trattamento in grado di invertire gli effetti della PRA, alcuni integratori, come gli antiossidanti e gli acidi grassi omega-3, possono rallentare la degenerazione della retina e aiutare a preservare la vista per un periodo di tempo più lungo. È importante consultare un veterinario per ricevere raccomandazioni su integratori e piani di trattamento specifici per i cani affetti da PRA.

Oltre agli interventi medici, esistono anche misure che possono essere adottate a casa per aiutare un cane affetto da PRA. Mantenere l’ambiente coerente ed evitare di riorganizzare mobili o oggetti può prevenire incidenti e lesioni. Inoltre, fornire al cane uno spazio sicuro e familiare lo aiuterà a orientarsi più facilmente nell’ambiente circostante.

In generale, sebbene la PRA sia una patologia progressiva e irreversibile, la diagnosi precoce, l’assistenza veterinaria regolare e una gestione adeguata possono contribuire a garantire una buona qualità di vita ai cani affetti da questa malattia.

Degenerazione retinica improvvisa acquisita (SARD)

La degenerazione retinica acquisita improvvisa (SARD) è una condizione che può causare cecità improvvisa nei cani. È caratterizzata da una rapida degenerazione delle cellule retiniche, che porta alla perdita della vista. La SARD colpisce tipicamente i cani di mezza età, tra i 6 e i 13 anni. La causa esatta della SARD non è ancora nota, ma si ritiene che sia una malattia autoimmune, ovvero che il sistema immunitario del cane attacchi erroneamente le proprie cellule retiniche.

I sintomi della SARD possono comparire apparentemente da un giorno all’altro e il cane subisce improvvisamente una perdita della vista. Questo può essere molto angosciante sia per il cane che per il suo proprietario. Altri sintomi possono essere l’aumento del consumo di acqua, l’aumento della minzione, l’aumento di peso e la variazione dell’appetito. Se si nota uno di questi sintomi nel cane, è importante rivolgersi al veterinario il prima possibile.

Leggi anche: Dove è sepolto il sergente Stubby: Alla scoperta dell'ultimo luogo di riposo

La diagnosi di SARD può essere difficile, poiché non esistono test specifici che possano confermare definitivamente la condizione. Tuttavia, un oculista veterinario può eseguire una serie di test ed esami per aiutare a escludere altre cause di cecità improvvisa e rendere più probabile la diagnosi di SARD.

Purtroppo, attualmente non esiste una cura per la SARD. Le opzioni di trattamento sono limitate e la maggior parte di esse si concentra sulla gestione dei sintomi e sul sostegno alla salute generale del cane. Ciò può includere l’assunzione di farmaci per controllare eventuali patologie concomitanti, come il diabete, e la somministrazione di una dieta specializzata per supportare le esigenze nutrizionali del cane.

Leggi anche: Scoprire le affascinanti ragioni per cui mi piace l'odore delle zampe del mio cane

La gestione di un cane diventato improvvisamente cieco può essere emotivamente impegnativa, ma è importante fornire all’animale un ambiente sicuro e confortevole. È possibile aiutare il cane a orientarsi nell’ambiente circostante creando un ambiente coerente e prevedibile, utilizzando indicazioni verbali e tracce odorose e fornendogli stimoli mentali attraverso giochi e giocattoli interattivi.

Se al cane è stata diagnosticata la SARD, è importante lavorare a stretto contatto con il veterinario per sviluppare un piano di gestione che soddisfi le sue esigenze individuali. Saranno necessari controlli regolari e monitoraggio della salute generale e della vista per garantire che il cane riceva le migliori cure possibili.

Glaucoma

Il glaucoma è una patologia che può causare cecità improvvisa nei cani. Si verifica quando si verifica un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista. Esistono due tipi principali di glaucoma: primario e secondario.

Glaucoma primario: Il glaucoma primario è una condizione genetica più comune in alcune razze, come Cocker Spaniel, Basset Hound e Siberian Husky. È tipicamente bilaterale, cioè colpisce entrambi gli occhi, e può essere cronico o intermittente.

Glaucoma secondario: Il glaucoma secondario è causato da un’altra patologia o lesione oculare, come infiammazione, trauma o spostamento del cristallino. Può colpire uno o entrambi gli occhi e può svilupparsi rapidamente.

I segni del glaucoma nei cani includono:

  • arrossamento dell’occhio
  • aspetto torbido o annebbiato dell’occhio
  • pupilla dilatata
  • Perdita della vista o cecità
  • Aumento delle dimensioni dell’occhio
  • Lacrimazione eccessiva
  • Dolore o fastidio

Se si sospetta che il cane abbia un glaucoma, è importante rivolgersi immediatamente a un veterinario. Il veterinario può eseguire una serie di esami, come la misurazione della pressione intraoculare e l’esame dell’occhio, per diagnosticare il glaucoma. Le opzioni di trattamento possono includere farmaci per ridurre la pressione, interventi chirurgici o, nei casi più gravi, l’asportazione dell’occhio colpito.

Anche se il glaucoma non può essere prevenuto, la diagnosi e il trattamento precoci possono aiutare a ridurre al minimo la perdita della vista e a preservare la qualità della vita del cane. Esami oculistici regolari e il monitoraggio di eventuali cambiamenti negli occhi del cane possono contribuire alla diagnosi precoce.

Cosa fare se il cane diventa cieco durante la notte?

Se si sospetta che il cane sia diventato cieco durante la notte, è importante mantenere la calma e agire immediatamente. La cecità può essere un’esperienza spaventosa e disorientante per il cane, ma ci sono dei passi da fare per aiutarlo ad adattarsi e a mantenere una buona qualità di vita.

  1. **Il primo passo è quello di fissare una visita con il veterinario il prima possibile. Sarà in grado di diagnosticare la causa dell’improvvisa cecità del cane e di sviluppare un piano di trattamento. La cecità può essere causata da una serie di condizioni, tra cui infezioni, traumi e disturbi genetici. Il veterinario sarà in grado di determinare la causa di fondo e di consigliare la migliore linea d’azione.
  2. Creare un ambiente sicuro: I cani ciechi fanno molto affidamento sugli altri sensi, come l’udito e l’olfatto. È importante creare un ambiente sicuro e familiare per aiutare il cane a orientarsi nell’ambiente circostante. Evitate di riordinare i mobili e mantenete i percorsi liberi dal disordine. Considerate di investire in tappeti o stuoie strutturate per aiutare il cane a distinguere le diverse aree della casa.
  3. Aggiungere spunti uditivi: Poiché il cane potrebbe non essere in grado di vedere bene, gli spunti uditivi possono aiutarlo a orientarsi nell’ambiente. Utilizzate spunti verbali o clicker per fornire indicazioni e rinforzare i comportamenti positivi. Si può anche pensare di attaccare dei campanelli alle porte o alle recinzioni per aiutare il cane a identificare luoghi specifici.
  4. **I cani si nutrono di routine e questo è ancora più importante per i cani non vedenti. Mantenere un programma coerente per l’alimentazione, le passeggiate e i momenti di gioco può fornire una struttura e aiutare il cane a sentirsi sicuro nel suo ambiente.
  5. **Esistono risorse e programmi di addestramento specifici per i cani non vedenti. Questi programmi possono aiutare il cane ad apprendere nuove abilità e fornire stimoli mentali. Chiedete al vostro veterinario di consigliarvi o cercate addestratori locali specializzati nel lavoro con cani non vedenti.
  6. Fornire supporto emotivo: la cecità può essere un adattamento impegnativo sia per voi che per il vostro cane. È importante fornire al cane tanto amore, pazienza e rassicurazione. Offrite un contatto fisico e mantenete un’atmosfera calma e positiva in casa. Il cane si affiderà alla vostra guida e al vostro sostegno per affrontare la nuova realtà.

Ricordate che l’esperienza di ogni cane con la cecità è unica e il periodo di adattamento può variare. Con le cure adeguate, il supporto e la guida del veterinario, il cane può vivere una vita felice e soddisfacente nonostante la perdita della vista.

FAQ:

È possibile che un cane diventi cieco da un giorno all’altro?

Sì, è possibile che un cane diventi cieco da un giorno all’altro. Esistono diverse cause comuni che possono portare alla cecità improvvisa nei cani.

Quali sono le cause comuni di cecità improvvisa nei cani?

Le cause più comuni di cecità improvvisa nei cani includono il glaucoma, il distacco della retina, la cataratta e la sindrome da degenerazione retinica improvvisa acquisita (SARDS).

Cos’è il glaucoma?

Il glaucoma è una condizione in cui si verifica un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Questo aumento di pressione può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista.

Cos’è il distacco della retina?

Il distacco della retina si verifica quando la retina, il sottile strato di tessuto nella parte posteriore dell’occhio, si stacca dal tessuto di supporto sottostante. Se non viene trattato tempestivamente, può causare la perdita della vista.

Cosa sono le cataratte?

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino dell’occhio che, se non trattata, può causare una visione offuscata e portare alla cecità.

Cos’è la sindrome da degenerazione retinica improvvisa acquisita (SARDS)?

La sindrome da degenerazione retinica improvvisa acquisita (SARDS) è una condizione in cui la retina degenera rapidamente, portando alla cecità improvvisa. La causa esatta della SARDS non è del tutto nota.

Cosa devo fare se il mio cane diventa improvvisamente cieco?

Se il cane diventa improvvisamente cieco, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile. Il veterinario sarà in grado di diagnosticare la causa della cecità e di consigliare le opzioni di trattamento appropriate.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche