Quali razze di cani nascono senza artigli?

post-thumb

Quali razze di cani non hanno artigli di rugiada?

Gli artigli di rugiada sono piccole dita supplementari che si trovano sul lato interno della zampa del cane. Sebbene la maggior parte delle razze canine abbia gli arti inferiori, ci sono alcune razze che nascono senza arti inferiori. Questi artigli vengono spesso rimossi in giovane età per prevenire potenziali lesioni o complicazioni.

Una delle razze canine che comunemente nascono senza zampe è il Boxer. I Boxer sono noti per la loro corporatura forte e muscolosa e per la loro natura energica e giocosa. È una razza che viene spesso utilizzata in ruoli di lavoro e di servizio, e la mancanza di artigli aiuta a evitare che si impiglino o si feriscano durante queste attività.

Indice dei contenuti

Un’altra razza che nasce senza artigli è il Jack Russell Terrier. Questa razza è nota per i suoi alti livelli di energia e intelligenza. I Jack Russell Terrier sono spesso utilizzati per la caccia, l’agilità e le gare di obbedienza e la mancanza di artigli li aiuta a muoversi in modo più fluido ed efficiente durante queste attività.

È importante notare che non tutte le razze canine nascono senza artigli e che la presenza o l’assenza di artigli può variare da individuo a individuo all’interno di una stessa razza. Se state prendendo in considerazione un cane con gli artigli, è importante che siate consapevoli dei potenziali rischi e che li curiate adeguatamente per prevenire eventuali problemi futuri.

Panoramica degli artigli di rugiada nei cani

Gli artigli sono piccole dita vestigiali (non funzionali) situate sul lato interno della gamba del cane, più in alto rispetto alle altre dita. Vengono spesso chiamati “pollici” o “quinte dita”.

Gli artigli sono comunemente presenti sulle zampe anteriori della maggior parte dei cani, ma possono essere presenti anche sulle zampe posteriori. Alcune razze hanno addirittura doppi artigli sulle zampe posteriori.

Gli artigli servono a vari scopi:

**Afferrare e prendere: ** Le zampe di rondine possono aiutare i cani ad afferrare gli oggetti o a tenersi stretti a qualcosa mentre masticano o giocano.

  • Bilanciamento: in alcuni casi, le zampe possono contribuire al senso di equilibrio del cane, soprattutto nelle razze note per la loro agilità.
  • Proteggere: gli artigli possono fornire una protezione aggiuntiva alle zampe e ai piedi del cane, soprattutto quando corre o svolge attività fisiche impegnative.

Tuttavia, non tutti i cani nascono con gli artigli e in alcuni casi vengono rimossi poco dopo la nascita per vari motivi.

Ci sono diversi motivi per cui gli artigli vengono rimossi:

  1. Potenziale di lesioni: Gli artigli che sono allentati o che pendono dalla zampa possono essere soggetti a lesioni, come impigliarsi in oggetti o strapparsi durante le attività fisiche. La loro rimozione può prevenire tali lesioni.
  2. Estetica e standard di razza: Alcuni standard di razza richiedono la rimozione degli artigli per determinate razze, in quanto non sono considerati desiderabili o conformi all’aspetto della razza.
  3. **Alcuni allevatori e veterinari scelgono di rimuovere i denti come misura preventiva per evitare potenziali problemi in futuro.

È importante notare che la rimozione degli artigli viene in genere eseguita su cuccioli molto giovani, di solito tra i 3 e i 5 giorni di vita. La procedura è relativamente semplice e veloce e prevede l’uso di uno strumento sterilizzato per rimuovere gli artigli.

Il fatto che un cane abbia o meno gli artigli può variare a seconda della razza. Alcune razze di cani che nascono comunemente senza zampe sono:

AkitaBloodhoundBoxer
BulldogDoberman PinscherGrande Alano
GreyhoundRhodesian RidgebackWhippet

È importante ricordare che l’assenza o la rimozione degli artigli non influisce sulla salute o sul benessere generale del cane. Tuttavia, in caso di dubbi o domande sugli artigli, si consiglia di consultare un veterinario o un allevatore affidabile.

Razze di cani senza artigli

Lo zoccolo è un dito vestigiale che si trova all’interno delle zampe anteriori o posteriori del cane. Sebbene alcune razze di cani abbiano gli artigli, ci sono anche razze che nascono senza artigli. Ecco alcune razze canine che si trovano comunemente senza artigli:

Boxer: *I boxer sono una razza che nasce senza artigli posteriori.*Bulldog: *I bulldog di solito non hanno zampe posteriori dotate di artigli.

  • Bulldog francese: anche i bulldog francesi non hanno artigli posteriori.
  • Greyhound italiano:** I levrieri italiani sono un’altra razza che nasce senza artigli.
  • Vizsla: i Vizsla non hanno artigli posteriori.
Leggi anche: Come eliminare l'alito del cane che puzza di vomito Consigli dell'esperto

È importante notare che, sebbene queste razze nascano comunemente senza artigli, possono esserci variazioni individuali all’interno della razza. Alcuni cani di queste razze possono ancora avere gli artigli, ma è meno comune. Inoltre, esistono altre razze di cani non elencate che possono nascere senza artigli.

Lo zoccolo è un’unghia attaccata alla zampa del cane tramite un pezzo di pelle allentata. Spesso si trova più in alto sulla zampa e non ha un contatto diretto con il terreno quando il cane è in piedi o cammina. Anche se nella maggior parte delle razze canine moderne lo zoccolo non ha uno scopo funzionale, alcuni allevatori scelgono di rimuoverlo poco dopo la nascita per motivi estetici o di prevenzione.

| Razza | Artigli anteriori | Artigli posteriori | Artigli posteriori | — | — | — | | Boxer | No | No | | Bulldog | No | In genere no | | Bulldog francese | No | No | No | | Levriero italiano | No | No | No | | Vizsla | No | Tipicamente no |

Anche se gli artigli non sono necessari per la maggior parte delle razze canine, possono servire in alcune situazioni. Alcune razze canine, come il Grande Pireneo o il Briard, usano gli artigli per afferrare gli oggetti o per fornire una maggiore trazione. In questi casi, gli artigli possono essere utili e non dovrebbero essere rimossi.

Leggi anche: La Trance del Bull Terrier: Comprendere e gestire questo comportamento unico

Se state pensando di prendere un cane di razza senza artigli, è importante consultare un allevatore affidabile che possa fornire informazioni sulle caratteristiche e le esigenze specifiche della razza.

Razze di cani con artigli parziali

Gli artigli parziali sono una variante in cui gli artigli sono formati solo parzialmente. Queste razze possono avere uno o due artigli parziali sulle zampe posteriori. Tuttavia, alcune di queste razze possono anche avere la consueta serie completa di artigli sulle zampe anteriori.

Ecco alcune razze canine note per avere artigli parziali:

  • Questa grande razza di cani da lavoro ha spesso doppi artigli sulle zampe posteriori, ma anche le zampe anteriori possono avere artigli. Briard: *conosciuta per il suo lungo pelo arruffato, la razza Briard può avere doppi artigli sulle zampe posteriori.
  • Questa razza ha un folto mantello doppio ed è nota per la sua natura amichevole ed energica. Possono avere zampe posteriori singole o doppie.
  • I Beauceron, noti anche come Berger de Beauce o Bas Rouge, sono cani da pastore grandi e potenti con un istinto protettivo. Spesso hanno doppi artigli sulle zampe posteriori.

È importante notare che gli artigli, siano essi completi o parziali, possono talvolta essere soggetti a lesioni. La cura e la manutenzione regolare di queste dita extra sono necessarie per mantenerle pulite e prevenire eventuali complicazioni.

Benefici degli artigli parziali:

| Benefici | Descrizione | | Le zampe parziali possono fornire trazione e stabilità aggiuntive, soprattutto nei cani che partecipano ad attività come l’agilità o la pastorizia. | | La presenza di zampe parziali può aiutare i cani a mantenere un migliore equilibrio e a compiere rapidi spostamenti durante le attività fisiche. | | In alcune razze, le zampe mascellari erano originariamente utilizzate per compiti specifici come la presa o l’arrampicata. Per queste razze, gli artigli parziali possono ancora avere uno scopo funzionale. |

In conclusione, anche se non tutte le razze canine possiedono artigli parziali, quelle che li possiedono possono beneficiare delle dita in più in alcune attività fisiche. È sempre essenziale prestare le dovute cure e attenzioni agli artigli mascellari per garantire la salute e il benessere del vostro compagno canino.

Benefici e considerazioni

Sebbene i cani nati senza artigli possano non averli per una serie di ragioni, ci sono benefici e considerazioni da tenere presenti:

Benefici:

**Riduzione del rischio di lesioni: ** Gli artigli possono talvolta impigliarsi in oggetti o ferirsi accidentalmente, causando dolore e potenzialmente infezioni. L’assenza di artigli elimina questo rischio.

  • Alcuni proprietari e addestratori ritengono che i cani senza artigli abbiano una migliore agilità e siano in grado di correre e muoversi in modo più fluido.
  • Gli artigli possono essere difficili da tenere puliti e da pulire, soprattutto se sono attaccati in modo lasco. I cani senza artigli possono avere un’area in meno di cui preoccuparsi quando si tratta di toelettatura.

Considerazioni:

  • Capacità di presa limitata: Gli artigli mascellari possono essere un dito in più che aiuta ad afferrare gli oggetti o il terreno. I cani senza artigli possono avere una capacità di presa leggermente più limitata.
  • **Mancanza di stabilità: gli artigli possono fornire una stabilità aggiuntiva alla zampa del cane. Senza artigli, i cani possono avere una stabilità leggermente inferiore, soprattutto quando effettuano curve veloci o attraversano terreni accidentati.
  • Alcune razze canine hanno standard di razza che includono gli artigli, e la loro assenza può essere vista come una deviazione dall’aspetto desiderato della razza.

In definitiva, il fatto che un cane nasca o meno senza artigli non dovrebbe essere una preoccupazione importante per la maggior parte dei proprietari. I vantaggi e le considerazioni sono relativamente minori e non hanno un impatto significativo sulla salute o sul benessere generale del cane.

FAQ:

Esistono razze di cani che nascono senza artigli?

Sì, esistono alcune razze di cani che nascono senza artigli.

Quali razze di cani non hanno gli artigli?

Alcune razze di cani che non hanno gli artigli comprendono i rottweiler, i boxer e i bulldog.

Perché alcune razze di cani non hanno gli artigli?

Alcune razze di cani non hanno la zampa perché sono state allevate selettivamente per determinate caratteristiche e la zampa è stata considerata non necessaria o addirittura dannosa.

Qual è lo scopo degli artigli nei cani?

Lo scopo delle zampe nei cani è ancora dibattuto tra gli esperti. Potrebbero fornire una presa e una stabilità extra durante alcuni movimenti, oppure potrebbero essere resti di dita che un tempo erano funzionali nelle specie ancestrali.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche