La temperatura del cane incinta è scesa e poi è risalita: cosa significa?

post-thumb

Cane incinta: la temperatura si abbassa e poi torna a salire

Può essere piuttosto snervante quando ci si accorge che la temperatura della propria cagnolina incinta è scesa e poi è risalita. Molti proprietari di cani si chiedono cosa significhi per il proprio animale e se sia il caso di preoccuparsi. Capire i cambiamenti della temperatura corporea di una cagnolina incinta può fornire indicazioni preziose sulla progressione della gravidanza e aiutare a prepararsi all’arrivo dei cuccioli.

Indice dei contenuti

Durante una normale gravidanza canina, la temperatura corporea di una cagnolina gravida scende in genere di diversi gradi al di sotto del suo range normale uno o due giorni prima dell’inizio del travaglio. Questo calo di temperatura viene spesso definito “segnale di pre-parto” e può indicare che il travaglio è imminente nelle 24-48 ore successive. Tuttavia, è importante notare che non tutti i cani sperimentano questo calo di temperatura, quindi non deve essere l’unico indicatore di quando partorirà.

Se la temperatura del cane gravido scende e poi risale senza altri segni di travaglio, potrebbe trattarsi semplicemente di una fluttuazione temporanea. Questo può accadere a causa di vari fattori, tra cui cambiamenti nell’ambiente, stress o persino l’ora del giorno. È sempre meglio monitorare attentamente il cane e consultare il veterinario in caso di dubbi.

Vale la pena ricordare che ci sono altri segnali di travaglio imminente da tenere d’occhio, come il comportamento di annidamento, l’irrequietezza e la perdita di appetito. Questi segnali, insieme a un calo della temperatura, possono aiutare a prevedere meglio quando il cane partorirà. Tuttavia, ogni cane è unico e la progressione del travaglio può variare da un individuo all’altro. Pertanto, è sempre importante rivolgersi al veterinario per avere una consulenza e una guida professionale che garantisca il benessere della cagnolina incinta e dei suoi cuccioli.

Capire le fluttuazioni della temperatura in una cagnolina incinta

La temperatura di una cagnolina incinta può essere un utile indicatore della sua preparazione al parto. Il monitoraggio della temperatura può aiutare a prevedere quando entrerà in travaglio e fornire informazioni importanti sullo stato di salute della gravidanza. Tuttavia, è essenziale capire che la temperatura di una cagnolina incinta può fluttuare nel corso della gravidanza.

Durante le prime fasi della gravidanza, la temperatura del cane può rimanere relativamente stabile, di solito intorno ai 100-102 gradi Fahrenheit (37,8-38,9 gradi Celsius). Tuttavia, quando il cane si avvicina alla fine del periodo di gestazione, il suo corpo subisce cambiamenti ormonali che possono causare fluttuazioni della temperatura.

Se notate che la temperatura della vostra cagnolina incinta si abbassa e poi si alza di nuovo, è importante sapere che questo può essere un evento normale. Questo calo di temperatura, noto anche come calo di temperatura “pre-parto”, si verifica in genere da 12 a 24 ore prima che il cane entri in travaglio. Il calo di temperatura è solitamente compreso tra 1 e 2 gradi Fahrenheit (da 0,5 a 1 grado Celsius).

L’abbassamento della temperatura segnala che il corpo del cane si sta preparando al travaglio. Indica che i livelli ormonali del cane stanno cambiando per avviare il processo di parto. Pertanto, se si nota un abbassamento della temperatura, è bene stare all’erta e tenere d’occhio il cane per individuare eventuali segnali di travaglio, come ad esempio un comportamento di annidamento, irrequietezza o ansimare.

Tuttavia, è importante notare che non tutte le cagne gravide registrano un calo di temperatura prima del parto. Alcune cagne possono entrare in travaglio senza alcuna variazione significativa della temperatura. Pertanto, è fondamentale cercare anche altri segni di travaglio.

In conclusione, un’oscillazione della temperatura in una cagnolina incinta, compreso un calo seguito da un aumento, è un evento normale e può indicare che il travaglio è imminente. Tuttavia, è essenziale osservare gli altri segni del travaglio e consultare un veterinario se si hanno dubbi sulla salute del cane o sulla gravidanza.

Cause di un abbassamento temporaneo della temperatura durante la gravidanza

Durante la gravidanza, non è raro che la temperatura del cane fluttui. Una di queste fluttuazioni può essere un calo temporaneo della temperatura. Anche se questo può essere fonte di preoccupazione per i proprietari di cani, spesso è una parte normale del processo di gravidanza. Ecco alcune potenziali cause di un calo temporaneo della temperatura durante la gravidanza:

  1. **Quando un ovulo fecondato si impianta nella parete dell’utero, può causare un leggero calo della temperatura. Questo fenomeno è noto come “calo dell’impianto” ed è normale in alcune cagnoline gravide.
  2. **Durante la gravidanza, il corpo del cane subisce numerosi cambiamenti ormonali. Queste fluttuazioni possono occasionalmente portare a un temporaneo calo della temperatura.
  3. Crescita embrionale: Con lo sviluppo e la crescita degli embrioni, aumenta la loro produzione di calore. Questo può causare un momentaneo abbassamento della temperatura della madre.
  4. Variazioni normali: Proprio come per gli esseri umani, il percorso di gravidanza di ogni cane può essere diverso. Alcuni cani possono subire cali di temperatura temporanei, mentre altri no.

È importante notare che un calo temporaneo della temperatura durante la gravidanza non deve allarmare, a meno che non sia accompagnato da altri sintomi preoccupanti come letargia, perdita di appetito o perdite. Se siete preoccupati per il benessere della vostra cagnolina incinta, è sempre meglio consultare un veterinario per ricevere indicazioni e cure adeguate.

Possibili preoccupazioni e quando rivolgersi al veterinario

Sebbene un temporaneo abbassamento della temperatura durante la gravidanza sia di solito normale, ci sono alcune preoccupazioni che possono sorgere. È importante monitorare attentamente la cagnolina incinta e rivolgersi al veterinario se si verifica uno dei seguenti casi:

  • Se la temperatura della cagnolina incinta si abbassa notevolmente e rimane bassa per un periodo di tempo prolungato, ciò può indicare un potenziale problema con la gravidanza.
  • Se la cagnolina incinta presenta perdite anomale, come cattivo odore, sanguinamento eccessivo o perdite simili a pus, potrebbe essere un segno di infezione o di complicazioni.
  • Se il comportamento della cagnolina incinta cambia drasticamente, ad esempio diventando insolitamente letargica, disinteressata al cibo o mostrando segni di dolore o angoscia, potrebbe essere un’indicazione di un problema.
  • Se l’addome della cagnolina incinta smette di muoversi visibilmente o se si verifica una diminuzione significativa dei movimenti fetali, potrebbe essere motivo di preoccupazione.
  • Se la cagna gravida ha un travaglio prolungato senza partorire alcun cucciolo o mostra segni di sofferenza durante il travaglio, è necessario rivolgersi immediatamente a un veterinario.
  • Se i cuccioli sono nati morti o appaiono deboli e faticano a respirare o ad allattare, è importante consultare un veterinario il prima possibile.
  • Se la cagnolina incinta presenta altri sintomi insoliti, come vomito, diarrea, ansimare eccessivo o convulsioni, è meglio rivolgersi a un veterinario.

È importante ricordare che ogni gravidanza è unica e che ciò che può essere preoccupante in una situazione può non esserlo in un’altra. È sempre meglio scegliere la prudenza e consultare un veterinario in caso di dubbi durante la gravidanza del cane.

Prendersi cura di una cagnolina incinta con temperatura fluttuante

Quando la temperatura di una cagnolina incinta si abbassa e poi risale, può essere un segno che la cagnolina si sta avvicinando alla fine della gravidanza e si sta preparando al parto. È importante che i proprietari dei cani siano consapevoli di questi sbalzi di temperatura e si prendano cura in modo appropriato delle loro cagnoline gravide durante questo periodo.

**Monitoraggio della temperatura del cane

Si raccomanda di misurare la temperatura del cane gravido due o tre volte al giorno utilizzando un termometro rettale. La temperatura normale per i cani si aggira tra i 100 e i 102,5 gradi Fahrenheit. Un calo della temperatura al di sotto dei 99 gradi Fahrenheit può indicare che il cane partorirà entro 24 ore.

**Creare un ambiente confortevole e sicuro

Con l’avvicinarsi della data del parto, è importante fornire al cane un ambiente confortevole e sicuro. Preparate una cassetta per il parto in un’area tranquilla e isolata dove la cagnolina possa partorire e prendersi cura dei suoi cuccioli. La cassetta deve essere abbastanza spaziosa da permettere al cane di muoversi comodamente, ma con i lati abbastanza alti da impedire ai cuccioli di scappare.

**Assicurare un’alimentazione adeguata

Una cagna incinta ha bisogno di una dieta ben bilanciata e nutriente per sostenere la crescita e lo sviluppo dei suoi cuccioli. Consultate un veterinario per determinare la dieta e il programma di alimentazione appropriati per la cagnolina incinta. Fornitele cibo per cani di alta qualità specificamente formulato per cani in gravidanza e in allattamento.

**Controlli veterinari regolari

Per tutta la durata della gravidanza, è importante programmare visite regolari dal veterinario per monitorare la salute del cane e l’andamento della gravidanza. Il veterinario può fornire indicazioni e consigli su qualsiasi preoccupazione o problema che possa sorgere.

Leggi anche: Scoprite le razze di cani più gelose e imparate a gestirne il comportamento

**Supporto durante il travaglio

Durante il travaglio, è importante fornire supporto e assistenza alla cagnolina incinta. Osservare i segni del travaglio, come irrequietezza, comportamento di annidamento e contrazioni. Se il cane incontra difficoltà durante il travaglio o se si verificano complicazioni, contattare immediatamente un veterinario per ricevere indicazioni.

**Cure postnatali

Dopo la nascita dei cuccioli, continuare a fornire assistenza e supporto alla madre cane. Assicuratevi che abbia a disposizione un’area pulita e confortevole per allattare e accudire i cuccioli. Tenete sotto controllo la salute dei cuccioli e consultate un veterinario per qualsiasi dubbio o domanda.

Leggi anche: Come misurare il peso del cane con un metro a nastro - Guida semplice

In conclusione, quando la temperatura di una cagnolina gravida oscilla, può essere un segno che si sta avvicinando al travaglio. Monitorando la temperatura, creando un ambiente sicuro, assicurando un’alimentazione adeguata, programmando visite veterinarie regolari, fornendo supporto durante il travaglio e offrendo assistenza postnatale, i proprietari di cani possono contribuire a prendersi cura delle loro cagnoline gravide durante questo periodo cruciale.

Monitoraggio e registrazione della temperatura per una gravidanza sana

Il monitoraggio della temperatura di una cagnolina incinta può fornire informazioni preziose sulla sua salute e sull’andamento della gravidanza. Le variazioni di temperatura possono indicare l’imminenza del travaglio o la presenza di un problema che richiede l’intervento del veterinario.

**Perché monitorare la temperatura?

Il monitoraggio della temperatura è uno strumento importante per i proprietari di cani per garantire la salute e la sicurezza dei loro cani in gravidanza. Tracciando la temperatura, è possibile essere consapevoli di qualsiasi potenziale problema o complicazione che possa insorgere durante la gravidanza.

**Quando iniziare il monitoraggio?

Si consiglia di iniziare a monitorare la temperatura del cane intorno al 55° giorno di gravidanza. A questo punto si può prevedere l’inizio del travaglio entro le 48 ore successive.

**Come monitorare la temperatura?

Per monitorare la temperatura del cane in gravidanza, è necessario un termometro rettale. Un termometro digitale è preferibile per la sua precisione e facilità d’uso. Seguire i seguenti passaggi:

  1. Preparare il termometro pulendolo con alcool e lubrificandolo con un lubrificante idrosolubile.
  2. Sollevare delicatamente la coda del cane e inserire il termometro nel retto, a circa 1 - 1,5 pollici.
  3. Tenere il termometro in posizione per circa 1 minuto o fino a quando non emette un segnale acustico che indica la registrazione della temperatura.
  4. Rimuovere il termometro e leggere la temperatura visualizzata.

È importante effettuare le letture della temperatura ogni giorno alla stessa ora per garantire la coerenza.

Registrazione delle variazioni di temperatura

Tenere un registro delle letture della temperatura del cane per monitorare eventuali cambiamenti durante la gravidanza. Questo vi aiuterà a individuare schemi o anomalie e a fornire informazioni utili al vostro veterinario, se necessario.

**Cosa significano i cambiamenti di temperatura?

Un calo della temperatura può indicare che il travaglio è imminente, in genere entro 24-48 ore. Questo è noto come calo pre-parto ed è un segno che il corpo del cane si sta preparando al travaglio.

Se la temperatura scende e poi risale, potrebbe essere il segno di un falso travaglio o di un ritardo nell’inizio del travaglio. Tuttavia, se la temperatura rimane bassa o scende di nuovo entro pochi giorni, è importante consultare un veterinario.

Monitorare e registrare la temperatura del cane gravido può aiutare a garantire una gravidanza sana e di successo. Se si hanno dubbi o si notano cambiamenti significativi, è meglio contattare il veterinario per ricevere indicazioni e assistenza.

FAQ:

Cosa significa se la temperatura di una cagnolina incinta si abbassa?

Se la temperatura di una cagnolina incinta si abbassa, potrebbe essere un segno che si sta avvicinando al travaglio. Questo calo di temperatura viene spesso definito “abbassamento della temperatura” o “calo della temperatura”.

Quanto tempo prima del travaglio la temperatura di un cane si abbassa?

L’abbassamento della temperatura in una cagnolina gravida si verifica solitamente entro 24 ore dal travaglio. Tuttavia, ogni cane è diverso, quindi è importante monitorarla attentamente e consultare un veterinario in caso di dubbi.

La temperatura di una cagnolina incinta risale dopo il calo?

Sì, è comune che la temperatura di una cagnolina incinta torni a salire dopo il calo. Questo può accadere entro poche ore o fino a un giorno prima dell’inizio del travaglio. È importante continuare a monitorare la temperatura e gli altri segni del travaglio.

Devo preoccuparmi se la temperatura della mia cagnolina incinta scende e poi risale?

Se la temperatura della vostra cagnolina incinta si abbassa e poi risale, di solito non c’è bisogno di preoccuparsi. Può essere una parte normale del processo di travaglio. Tuttavia, se si notano altri sintomi anomali o se non si è sicuri, è meglio consultare un veterinario per un parere.

Quali sono altri segnali che indicano che una cagnolina incinta è prossima al travaglio?

Oltre all’abbassamento della temperatura, altri segnali che indicano che una cagnolina incinta è prossima al travaglio sono il comportamento a nido, la perdita di appetito, l’irrequietezza o il camminare, l’ansimare e le perdite dalla vulva. Questi segnali possono variare da un cane all’altro, quindi è importante conoscere i comportamenti normali del cane e consultare un veterinario in caso di dubbi.

La temperatura di un cane può scendere e poi risalire senza essere incinta?

Sì, la temperatura di un cane può scendere e poi risalire anche se non è incinta. Le fluttuazioni della temperatura possono essere causate da vari fattori, come malattie, stress o cambiamenti ormonali. Se notate cambiamenti insoliti nella temperatura del vostro cane, è meglio consultare un veterinario per determinare la causa sottostante.

Devo misurare regolarmente la temperatura del mio cane in gravidanza?

Può essere utile misurare regolarmente la temperatura del cane in gravidanza, soprattutto quando si avvicina la data del parto. Questo può aiutare a tenere traccia di eventuali cali di temperatura o cambiamenti che potrebbero indicare l’avvicinarsi del travaglio. Tuttavia, è importante utilizzare un termometro rettale e prendere la temperatura con delicatezza per evitare disagi o lesioni al cane. In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile consultare un veterinario.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche