I motivi che stanno alla base della nastratura delle orecchie dei cani: capire la pratica

post-thumb

Perché le persone attaccano le orecchie dei cani con il nastro adesivo

Quando si parla dell’aspetto di alcune razze di cani, una caratteristica che salta all’occhio è quella delle orecchie erette. Da razze come i Pastori Tedeschi ai Doberman Pinscher, questi cani possiedono orecchie alte che conferiscono loro un aspetto regale e vigile. Tuttavia, ci sono casi in cui queste orecchie erette possono non alzarsi naturalmente da sole, causando preoccupazione nei proprietari dei cani.

Indice dei contenuti

È qui che entra in gioco la pratica di nastrare le orecchie dei cani. La nastratura delle orecchie è una tecnica utilizzata in alcune razze per favorire la corretta formazione delle orecchie e garantire che stiano dritte. Il processo consiste nel nastrare accuratamente le orecchie in una posizione specifica, consentendo alla cartilagine all’interno dell’orecchio di indurirsi e svilupparsi.

La nastratura delle orecchie dei cani è considerata una procedura estetica e di solito viene eseguita quando il cane è ancora un cucciolo. L’obiettivo è quello di posizionare le orecchie nella forma desiderata e di allenare la cartilagine in via di sviluppo a rafforzarsi in quella posizione. Sebbene alcuni possano considerare questa pratica inutile o addirittura crudele, è importante capire le ragioni per cui alcuni proprietari di cani scelgono di applicare il nastro adesivo alle orecchie dei loro cani.

Motivi per cui le persone applicano il nastro adesivo alle orecchie dei cani

Molti proprietari di cani scelgono di applicare il nastro adesivo sulle orecchie dei loro cani per vari motivi. La pratica di nastrare le orecchie dei cani è comunemente riscontrata in alcune razze canine come i Doberman Pinscher, i Pastori Tedeschi e gli Alani. Di seguito sono elencati alcuni dei motivi per cui le persone applicano il nastro adesivo alle orecchie dei cani:

  • Supporto allo sviluppo delle orecchie: Il nastro adesivo sulle orecchie può aiutare a sostenere il corretto sviluppo e posizionamento delle orecchie. Questo è particolarmente importante per i cuccioli le cui orecchie sono ancora in fase di crescita e sviluppo. Il taping può favorire la forma desiderata delle orecchie e prevenire problemi come le orecchie flosce o irregolari.
  • A volte, alcune razze di cani sono inclini ad avere un’attaccatura delle orecchie scorretta o indesiderata. Il taping può essere utilizzato per correggere l’impostazione delle orecchie e raggiungere lo standard di razza desiderato. Può aiutare ad addestrare le orecchie a stare erette o ad avere la piega desiderata.
  • I cani con le orecchie erette possono essere più soggetti a lesioni alle orecchie, come ematomi o infezioni. Il nastro adesivo sulle orecchie può aiutare a proteggerle da eventuali lesioni, soprattutto durante attività come il gioco o la rissa con altri cani.
  • Alcuni proprietari di cani possono applicare il nastro adesivo alle orecchie del loro cane per motivi puramente estetici. Potrebbero preferire l’aspetto di orecchie erette e vivaci, oppure potrebbero volere che il loro cane abbia un certo aspetto per le mostre canine o le competizioni.

È importante notare che la nastratura delle orecchie del cane deve sempre essere eseguita sotto la guida di un veterinario o di un allevatore professionista. Tecniche di nastratura improprie o il fatto di lasciare le orecchie nastrate troppo a lungo possono causare disagio, irritazioni cutanee o altre complicazioni. Ogni cane e razza può avere requisiti diversi per la nastratura, quindi è meglio chiedere il parere di un esperto prima di provare a nastrare le orecchie di un cane.

Panoramica del taping auricolare per cani

La nastratura delle orecchie è una pratica comune nella comunità degli allevatori e degli espositori di cani. Consiste nell’applicare del nastro adesivo alle orecchie del cane per ottenere la forma e la posizione desiderate. Questa pratica viene tipicamente eseguita su razze con orecchie naturalmente flosce o grandi, come i Doberman Pinscher, gli Alani e i Boxer.

Lo scopo principale della nastratura delle orecchie è quello di favorire la crescita e lo sviluppo naturale delle orecchie del cucciolo. Nastrando le orecchie in un modo specifico, gli allevatori mirano ad addestrare la cartilagine a stare eretta o con una certa angolazione. Questo è particolarmente importante per le esposizioni canine, dove alcuni standard di razza richiedono che le orecchie siano in una posizione specifica.

La nastratura delle orecchie si effettua in genere quando il cucciolo ha circa 6-7 settimane di vita, perché è l’età in cui la cartilagine è ancora morbida e malleabile. Il processo di nastratura consiste nel tirare delicatamente l’orecchio nella posizione desiderata e fissarlo con il nastro adesivo. Il nastro viene solitamente lasciato in posa per diverse settimane, con aggiustamenti e ritocchi regolari per mantenere la forma desiderata.

Esistono diversi metodi e tecniche di nastratura delle orecchie, a seconda della razza e della forma desiderata. Alcuni allevatori utilizzano un semplice metodo di applicazione del nastro adesivo, mentre altri possono utilizzare inserti in schiuma o supporti esterni per aiutare a modellare le orecchie. La tecnica esatta utilizzata può variare ed è importante che gli allevatori seguano le raccomandazioni di allevatori o veterinari esperti.

Vale la pena notare che la nastratura delle orecchie deve sempre essere eseguita con cautela e sotto la guida di un professionista. Una nastratura non corretta o lasciata troppo a lungo può causare disagio e potenzialmente portare a irritazioni o infezioni della pelle. Un controllo regolare delle orecchie è importante per assicurarsi che stiano guarendo correttamente e per affrontare eventuali problemi.

Sebbene la nastratura delle orecchie possa sembrare una pratica innaturale, è importante capire che si tratta di una misura temporanea volta a migliorare l’aspetto delle orecchie di un cane a fini espositivi. Il benessere dei cani deve sempre essere una priorità assoluta e gli allevatori devono prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire che il processo venga eseguito in modo sicuro e senza causare danni o disagi all’animale.

Correzione della forma dell’orecchio tagliato

Una delle ragioni principali per cui è necessario nastrare le orecchie di un cane è quella di correggere la forma delle orecchie tagliate. Il cropping, una procedura chirurgica estetica, consiste nel rimuovere una porzione dell’orecchio del cane per creare una forma specifica. Questa pratica è spesso riscontrata in razze come i Doberman Pinscher, i Boxer e gli Alani, dove le orecchie tagliate sono considerate parte dell’aspetto standard della razza.

Tuttavia, dopo l’intervento chirurgico di taglio, le orecchie potrebbero non essere naturalmente erette o non avere la forma desiderata. La nastratura delle orecchie viene eseguita per incoraggiare la cartilagine a modellarsi e irrigidirsi nella forma desiderata. Si tratta di un processo che richiede un’attenta cura e un monitoraggio regolare.

**Metodo di nastratura

Il taping delle orecchie del cane prevede l’uso di nastro adesivo o di altri materiali simili. L’obiettivo è creare una leggera pressione che modella le orecchie nella forma desiderata. Il nastro viene applicato alla base delle orecchie del cane e avvolto intorno per fissarle in posizione verticale.

**Durata del taping

La durata del taping varia a seconda della struttura delle orecchie del singolo cane e di come le orecchie rispondono al taping. In alcuni casi, il taping può essere necessario solo per poche settimane, mentre in altri casi possono essere necessari diversi mesi perché le orecchie mantengano la forma desiderata.

**Monitoraggio e cura

Durante il taping, è essenziale monitorare regolarmente le orecchie del cane per individuare eventuali segni di irritazione, infezione o disagio. Il nastro adesivo deve essere cambiato regolarmente per garantire la pulizia e prevenire eventuali danni alla pelle.

**Importanza di una guida professionale

La nastratura delle orecchie del cane deve sempre essere eseguita sotto la guida di un professionista, come un veterinario o un allevatore affidabile con esperienza nella nastratura delle orecchie. Questi possono fornire istruzioni sulla tecnica corretta, sui materiali adatti da utilizzare e monitorare i progressi della correzione della forma delle orecchie.

È importante notare che la decisione di applicare il nastro adesivo alle orecchie di un cane non deve essere presa alla leggera. Si tratta di una pratica controversa e l’alterazione estetica dell’aspetto fisico di un cane deve essere sempre considerata con attenzione, tenendo conto del benessere e del comfort dell’animale.

Sostegno alla guarigione dopo l’intervento alle orecchie

La chirurgia dell’orecchio può essere una procedura complessa e delicata che richiede un’attenta cura post-operatoria per garantire una corretta guarigione. Dopo l’intervento, è importante sostenere il processo di guarigione per ridurre al minimo le complicazioni e il disagio del cane. Ecco alcuni modi per favorire la guarigione dopo l’intervento all’orecchio:

  1. **È fondamentale mantenere pulito il sito chirurgico per prevenire le infezioni. Seguire le istruzioni del veterinario su come pulire l’area e somministrare eventuali farmaci topici prescritti.
  2. Somministrare i farmaci prescritti: Il veterinario può prescrivere farmaci come antibiotici o antidolorifici per aiutare la guarigione e gestire eventuali disagi. Seguire diligentemente i dosaggi e gli orari prescritti.
  3. **Limitare l’attività fisica e i giochi del cane per evitare inutili tensioni sul sito chirurgico. Un’attività eccessiva può ritardare la guarigione e aumentare il rischio di complicazioni.
  4. **Se il cane è incline a grattarsi o a sfregare il sito chirurgico, potrebbe essere necessario utilizzare un collare elisabettiano o una protezione specifica per le orecchie per evitare che si danneggino. Consultate il vostro veterinario per scegliere l’opzione più adatta.
  5. Monitoraggio dei segni di infezione: Osservare eventuali segni di infezione, come arrossamento, gonfiore, secrezione o cattivo odore. Se si nota uno di questi segni, contattare immediatamente il veterinario.
  6. appuntamenti di controllo: Appuntamenti di controllo regolari con il veterinario consentono di valutare i progressi della guarigione e di apportare le modifiche necessarie al piano di trattamento.

Ricordate che il processo di guarigione di ogni cane può variare ed è importante seguire le indicazioni del veterinario per tutto il periodo di recupero. Fornendo assistenza e supporto adeguati, potete contribuire a garantire un processo di guarigione regolare e di successo per il vostro cane dopo l’intervento all’orecchio.

Prevenzione delle lesioni durante le attività

Uno dei motivi principali per cui i proprietari di cani applicano il nastro adesivo alle orecchie è quello di prevenire la possibilità di lesioni durante le varie attività. I cani con le orecchie tagliate hanno le orecchie erette, il che può renderli più suscettibili alle lesioni. La nastratura delle orecchie aiuta a fornire ulteriore supporto e stabilità, riducendo il rischio di strappi o danni alla delicata cartilagine.

Leggi anche: Ho accidentalmente ferito il mio cane: come ricostruire la fiducia e ricucire il rapporto di coppia

**Le attività che possono rappresentare un rischio per i cani con le orecchie erette includono

  1. Giocare con altri cani
  2. Correre e saltare
  3. Allenamento fisico ed esercizio fisico
  4. Sport agonistici come l’agilità o il flyball
  5. Caccia o inseguimento

La nastratura delle orecchie aiuta a proteggerle durante queste attività, mantenendole in posizione e impedendo che fluttuino o si agitino. In questo modo si riduce il rischio che le orecchie si impiglino in oggetti o vengano accidentalmente tirate o strappate.

Leggi anche: Perché il mio cane considera il suo giocattolo come il suo bambino: L'affascinante legame tra i cani e i loro giocattoli

**Metodi di applicazione del nastro adesivo

Esistono vari metodi per applicare il nastro adesivo alle orecchie del cane e la tecnica specifica utilizzata può dipendere dalla razza e dal singolo cane. Alcuni metodi comuni sono:

  • Il metodo del ponte: Si tratta di utilizzare un supporto a forma di ponte realizzato con nastro adesivo o altri materiali per mantenere le orecchie in posizione verticale.
  • Il metodo della coppa: Il metodo a coppa: prevede l’utilizzo di coppette o inserti in schiuma per sostenere e modellare le orecchie.
  • Il metodo delle aste di sostegno: Si tratta di posizionare delle aste di sostegno all’interno delle orecchie per fornire supporto e forma.

**Consultazione con il veterinario

È importante consultare un veterinario o un allevatore esperto prima di provare a nastrare le orecchie di un cane, poiché una nastratura impropria può causare disagio, dolore o addirittura danni alle orecchie. I veterinari possono fornire indicazioni sulla tecnica, sui materiali e sulla durata del nastro adesivo in base alle esigenze specifiche del cane.

In generale, la nastratura delle orecchie del cane durante le attività può aiutare a prevenire le lesioni e a promuovere la salute e il benessere del cane. Fornendo un ulteriore supporto e stabilità, i proprietari di cani possono garantire che i loro animali possano svolgere varie attività senza il rischio di danni alle orecchie.

Raggiungere gli standard di razza nei cani da esposizione

I cani da esposizione vengono allevati e addestrati per soddisfare gli standard specifici stabiliti dai club canini e dalle organizzazioni di razza. Questi standard delineano le caratteristiche ideali di una particolare razza, che comprendono tutto, dalle dimensioni e dalla forma del cane al colore e alla consistenza del mantello. Il raggiungimento degli standard di razza è essenziale per i cani da esposizione, perché garantisce che possiedano le qualità desiderate che esemplificano la razza.

Ad esempio, nel caso di cani con orecchie naturalmente flosce, come il Doberman Pinscher o l’Alano, il raggiungimento degli standard di razza comporta spesso la nastratura delle orecchie per incoraggiarle a stare in posizione eretta. Questo viene fatto per migliorare l’aspetto generale del cane e conformarsi allo standard di razza, che in genere stabilisce che le orecchie devono essere erette e portate alte sulla testa.

La nastratura delle orecchie dei cani da esposizione è una pratica comune che mira a raggiungere lo standard di razza desiderato e a migliorare l’aspetto generale del cane. Viene effettuata in giovane età, quando la cartilagine è ancora flessibile e può essere manipolata. Nastrando le orecchie in un modo specifico, gli allevatori possono aiutare a modellare la cartilagine auricolare, consentendo alle orecchie di stare erette come desiderato.

Il processo di nastratura delle orecchie prevede l’applicazione accurata di nastro adesivo o di una combinazione di nastro adesivo e supporti in schiuma alle orecchie del cane. Il nastro viene applicato in modo da sostenere le orecchie e incoraggiarle a stare in posizione verticale. Questo processo di solito richiede un monitoraggio e aggiustamenti regolari per garantire il raggiungimento dell’effetto desiderato.

I cani da esposizione vengono valutati in base alla loro aderenza agli standard di razza e i giudici valutano l’aspetto generale, il movimento e il temperamento. Le orecchie non in linea con lo standard di razza possono comportare la detrazione di punti o la squalifica dalle competizioni. Pertanto, la nastratura delle orecchie dei cani da esposizione è una pratica comune utilizzata dagli allevatori per aiutare i loro cani a soddisfare gli standard di razza desiderati e a massimizzare le loro possibilità di successo sul ring.

Razze comuni che possono richiedere la nastratura delle orecchie

| Razza | Motivo della nastratura delle orecchie | Doberman Pinscher | Per ottenere le orecchie erette | | Alano | Per ottenere orecchie erette | | Manchester Terrier | Per ottenere le orecchie erette | | Boxer | Per ottenere orecchie piegate in avanti | | Setter Inglese | Per ottenere un’attaccatura delle orecchie regolare | | Boston Terrier | Per evitare che le orecchie a rosa si rompano |

È importante notare che la nastratura delle orecchie deve sempre essere eseguita sotto la guida di un allevatore o di un veterinario esperto, poiché tecniche di nastratura improprie possono causare disagio, dolore o danni alle orecchie del cane. Il benessere del cane deve essere sempre la priorità assoluta e qualsiasi nastratura deve essere eseguita con cura e attenzione per il suo benessere.

Controllo delle infezioni dell’orecchio

Uno dei motivi principali per cui alcuni proprietari scelgono di applicare il nastro adesivo alle orecchie dei loro cani è quello di controllare le infezioni alle orecchie. Le infezioni alle orecchie possono essere comuni in alcune razze, soprattutto in quelle con orecchie lunghe o con eccessivo pelo nei canali auricolari. Queste infezioni possono causare disagio e dolore al cane e, se non trattate, possono portare a problemi di salute più gravi.

La nastratura delle orecchie può aiutare a prevenire o ridurre la probabilità di infezioni auricolari, favorendo un migliore flusso d’aria e riducendo l’accumulo di umidità nei canali auricolari. Quando le orecchie del cane vengono nastrate, aiutano a mantenerle più erette e aperte, consentendo all’aria di circolare più liberamente. Questo miglioramento del flusso d’aria può aiutare a prevenire la crescita di batteri e lieviti, che sono spesso i responsabili delle infezioni alle orecchie.

Oltre al flusso d’aria, il taping aiuta anche a mantenere le orecchie asciutte. L’umidità può creare un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e lieviti, per cui, nastrando le orecchie, i proprietari dei cani possono evitare che si bagnino, soprattutto durante attività come il nuoto o il bagno.

La nastratura delle orecchie può essere utile anche per i cani che hanno già una storia di infezioni alle orecchie. Mantenendo le orecchie erette e aperte, può contribuire ad aumentare l’efficacia dei farmaci per le orecchie, che possono raggiungere meglio le aree infette e lavorare per alleviare i sintomi.

È importante notare che la nastratura delle orecchie deve sempre essere eseguita sotto la guida di un veterinario. Questi può fornire istruzioni specifiche su come applicare il nastro adesivo alle orecchie in modo corretto, oltre a consigliare eventuali misure o trattamenti aggiuntivi che potrebbero essere necessari per controllare e prevenire le infezioni alle orecchie.

FAQ:

Cos’è il taping auricolare per cani?

La nastratura delle orecchie dei cani è una procedura che prevede la nastratura delle orecchie di alcune razze canine, come i Doberman Pinscher e gli Alani, per favorire la forma e lo sviluppo corretto delle orecchie.

Perché alcune razze di cani richiedono la nastratura delle orecchie?

Alcune razze di cani richiedono la nastratura delle orecchie perché hanno orecchie naturalmente flosce che possono inibire la corretta circolazione dell’aria, causando umidità, batteri e infezioni da lievito. La nastratura delle orecchie aiuta a mantenere la forma desiderata e favorisce un sano sviluppo delle orecchie.

Il taping auricolare è doloroso per i cani?

No, il taping auricolare non è doloroso per i cani. Se eseguita correttamente, non dovrebbe causare alcun disagio o danno al cane. Tuttavia, è importante consultare un veterinario o un allevatore esperto per assicurarsi che venga seguita la tecnica corretta e per monitorare il benessere del cane durante il processo di nastratura.

Per quanto tempo deve essere eseguito il taping auricolare?

La durata del taping auricolare varia a seconda della razza e del singolo cane. In generale, il taping auricolare viene eseguito fino a quando non si raggiunge la forma desiderata dell’orecchio, il che può richiedere diverse settimane o mesi. È importante seguire le indicazioni di un veterinario o di un allevatore esperto per determinare la durata appropriata del taping.

Esistono alternative al taping auricolare?

Sì, ci sono alternative alla nastratura delle orecchie. Alcuni proprietari scelgono di sottoporre i loro cani a interventi chirurgici per rimodellare in modo permanente le orecchie. Tuttavia, queste procedure sono più invasive e comportano rischi maggiori rispetto al taping. Si consiglia di consultare un veterinario per valutare le opzioni migliori per ogni singola razza di cane.

Si può fare il taping auricolare a casa?

La nastratura dell’orecchio può essere eseguita a casa, ma si consiglia di rivolgersi a un veterinario o a un allevatore esperto per assicurarsi che venga seguita la tecnica corretta. Questi possono fornire istruzioni, mostrare il processo e monitorare i progressi per evitare potenziali complicazioni.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche