Capire perché il cane respira in modo rauco durante il sonno

post-thumb

Il respiro del cane è rauco durante il sonno

Avete mai notato che il respiro del vostro cane è rauco quando dorme? Questo può essere un suono preoccupante per i proprietari di animali domestici, ma in realtà è abbastanza comune e spesso non c’è da preoccuparsi. In questo articolo analizzeremo alcuni dei motivi per cui il respiro del cane può risultare rauco durante il sonno.

Una possibile spiegazione per il respiro affannoso del cane è che potrebbe avere le vie respiratorie ostruite o parzialmente ostruite. Questo può essere causato da una serie di fattori, tra cui l’obesità, le allergie o anche la forma del muso e della testa. Se il cane è in sovrappeso, può esercitare una pressione supplementare sulle vie aeree e rendere più difficile una respirazione regolare. Allo stesso modo, se il cane soffre di allergie, può causare infiammazioni o gonfiori nelle vie respiratorie, provocando un suono rauco quando inspira ed espira.

Indice dei contenuti

Un’altra causa comune di respirazione affannosa nei cani è una condizione chiamata sindrome brachicefalica. Questa sindrome è caratterizzata da vie aeree accorciate o compresse, che possono causare difficoltà respiratorie. Le razze con il muso piatto, come i Bulldog, i Carlino e i Boxer, sono più inclini alla sindrome brachicefalica. Se il vostro cane soffre di questa condizione, potreste notare che il suo respiro è rauco non solo quando dorme, ma anche durante l’attività fisica o quando è eccitato.

Perché il cane respira in modo rauco quando dorme: Capire le cause

Può essere preoccupante e allarmante quando si sente che il cane respira in modo rauco o affannoso mentre dorme. Questo respiro affannoso può essere un segno di un problema di salute sottostante o semplicemente una normale variazione del modello respiratorio del cane. Comprendere le possibili cause può aiutare a determinare se è necessario rivolgersi a un veterinario.

**Possibili cause

  1. Allergie: I cani, proprio come gli esseri umani, possono sviluppare allergie a determinati fattori ambientali come il polline, gli acari della polvere o alcuni alimenti. Queste allergie possono provocare un’infiammazione delle vie respiratorie, causando un respiro rauco.
  2. Infezioni respiratorie: Infezioni come la tosse dei canili o la polmonite possono causare un respiro rauco nei cani. Queste infezioni possono essere causate da virus, batteri o persino funghi e possono richiedere un trattamento medico.
  3. Oggetto estraneo: Se il cane ha accidentalmente inalato un oggetto estraneo, come un seme d’erba o un piccolo bastoncino, potrebbe causare irritazione e ostruzione delle vie respiratorie. Questo può provocare un respiro rauco e può richiedere un intervento immediato per rimuovere l’oggetto.
  4. Sindrome delle vie aeree brachicefale: I cani di razza brachicefala, come i Bulldog o i Carlino, possono presentare una restrizione naturale delle vie aeree. Questo può portare a una respirazione rauca o rumorosa, soprattutto durante il sonno o quando fanno sforzi.
  5. Malattie cardiache: Anche alcune patologie cardiache possono causare una respirazione affannosa nei cani. Di solito sono accompagnate da altri sintomi come tosse, debolezza o difficoltà respiratorie.

Se notate che il respiro affannoso del vostro cane si verifica solo occasionalmente e non presenta altri segni di sofferenza, potrebbe non essere un motivo di preoccupazione. Tuttavia, se la respirazione affannosa è persistente, peggiora nel tempo o è accompagnata da altri sintomi come tosse, respiro affannoso o difficoltà respiratorie, è importante rivolgersi a un veterinario.

Il veterinario sarà in grado di eseguire un esame approfondito, compreso l’ascolto della respirazione del cane e l’eventuale esecuzione di ulteriori test diagnostici per determinare la causa di fondo della respirazione affannosa. Le opzioni di trattamento dipendono dalla causa specifica e possono includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o interventi chirurgici.

**In conclusione, il respiro affannoso in un cane che dorme può essere normale, ma può anche essere un segno di un problema di salute sottostante. Monitorare i modelli di respirazione del cane e prestare attenzione a eventuali cambiamenti o sintomi aggiuntivi può aiutare a determinare quando è necessario rivolgersi a un veterinario.

Infezioni respiratorie

Le infezioni respiratorie nei cani possono causare un respiro rauco durante il sonno. Queste infezioni possono verificarsi nel tratto respiratorio superiore, compreso il naso, la gola e la trachea, o nel tratto respiratorio inferiore, compresi i bronchi e i polmoni. Le infezioni respiratorie più comuni nei cani includono:

Infezioni batteriche: Batteri come Bordetella bronchiseptica, Streptococco o Stafilococco possono causare infezioni respiratorie nei cani. Queste infezioni possono essere trasmesse attraverso l’aria o il contatto diretto con un cane infetto.

  • Anche virus come il cimurro o l’influenza canina possono causare infezioni respiratorie. Questi virus sono altamente contagiosi e possono diffondersi facilmente tra i cani.
  • Infezioni fungine: le infezioni fungine, come la blastomicosi o l’aspergillosi, possono colpire l’apparato respiratorio del cane. Queste infezioni vengono spesso acquisite attraverso l’esposizione a terreni o ambienti contaminati.

Le infezioni respiratorie possono causare vari sintomi oltre alla respirazione affannosa, tra cui tosse, starnuti, secrezione nasale, difficoltà respiratorie e letargia. Se si sospetta che il cane abbia un’infezione respiratoria, è importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Il trattamento delle infezioni respiratorie prevede in genere l’assunzione di antibiotici o antimicotici, a seconda della causa dell’infezione. In alcuni casi, per alleviare i sintomi e favorire la guarigione, possono essere necessarie cure di supporto come fluidi per via endovenosa, ossigenoterapia e farmaci antinfiammatori.

La prevenzione delle infezioni respiratorie nei cani può essere impegnativa, ma è importante assicurarsi che le vaccinazioni del cane siano aggiornate, soprattutto per malattie come il cimurro e la tosse dei canili. Inoltre, ridurre al minimo l’esposizione a cani infetti e mantenere buone pratiche igieniche, come il lavaggio regolare delle mani e la pulizia degli spazi riservati agli animali, può contribuire a ridurre il rischio di infezioni respiratorie.

Allergie e problemi sinusali

Anche le allergie e i problemi ai seni paranasali possono contribuire a un respiro rauco nei cani durante il sonno. Proprio come gli esseri umani, i cani possono sviluppare reazioni allergiche a vari fattori ambientali come pollini, acari della polvere, muffe e alcuni tipi di alimenti. Queste allergie possono causare infiammazioni e congestioni nei passaggi nasali e nei seni paranasali, con conseguenti difficoltà respiratorie.

Quando un cane con problemi di allergie o sinusali dorme, lo stato di rilassamento può esacerbare questi sintomi, causando una respirazione rauca. Inoltre, le allergie possono portare a un’eccessiva produzione di muco, che può bloccare ulteriormente le vie respiratorie e rendere la respirazione più congestionata.

Se il cane soffre di allergie, può manifestare anche altri sintomi come prurito, occhi rossi e lacrimosi, starnuti e irritazioni cutanee. È importante identificare l’allergene che causa la reazione per evitare ulteriori disagi al cane.

Per gestire le allergie e i problemi sinusali nei cani, potete adottare le seguenti misure:

Leggi anche: Overdose di prednisone nei cani: sintomi, trattamento e prevenzione
  • Mantenere la casa pulita e priva di allergeni passando regolarmente l’aspirapolvere, spolverando e lavando la lettiera del cane.
  • Evitare di esporre il cane a fattori scatenanti come il polline o alcuni tipi di cibo.
  • Consultare il veterinario per identificare l’allergene specifico e discutere le possibili opzioni di trattamento.
  • Nei casi più gravi, il veterinario può raccomandare test allergologici o prescrivere farmaci come antistaminici o corticosteroidi per alleviare i sintomi.

Malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree sono un gruppo di patologie respiratorie che causano difficoltà di respirazione e comportano l’ostruzione o il restringimento delle vie aeree. Queste condizioni possono colpire cani di tutte le razze e di tutte le età e possono essere congenite (presenti alla nascita) o acquisite più tardi nella vita.

**Le più comuni malattie ostruttive delle vie aeree nei cani.

  • Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale (BOAS): è una condizione comunemente riscontrata in razze brachicefale come Bulldog, Carlino e Boston Terrier. È caratterizzata da vie aeree più strette del normale, palato molle allungato e altre anomalie anatomiche che ostacolano il corretto flusso d’aria.
  • Paralisi laringea: ** La paralisi laringea è una condizione in cui i muscoli che controllano l’apertura e la chiusura della laringe (scatola vocale) si paralizzano. Questo può portare a un’ostruzione delle vie aeree, rendendo difficile per il cane respirare correttamente.
  • Il collasso tracheale è una condizione in cui gli anelli di cartilagine della trachea si indeboliscono e collassano, causando un restringimento delle vie aeree. È comunemente osservato nelle razze di piccola taglia e toy, come i Chihuahua e gli Yorkshire Terrier.
  • I cani, soprattutto i cuccioli, sono inclini a ingerire oggetti estranei che possono ostruire le loro vie aeree. Esempi comuni sono ossa, giocattoli o altri piccoli oggetti. Ciò può causare distress respiratorio e richiedere l’intervento immediato del veterinario.

**Segni e sintomi delle malattie ostruttive delle vie aeree

  • Difficoltà di respirazione o respiro corto
  • Respiro rauco o rumoroso, soprattutto durante l’esercizio fisico o durante il sonno.
  • Tosse o conati di vomito
  • Aumento dello sforzo respiratorio
  • Tensione visibile o ansimare del torace
  • Ridotta tolleranza all’esercizio fisico

**Opzioni di trattamento per le malattie ostruttive delle vie respiratorie

A seconda della condizione specifica e della gravità dei sintomi, le opzioni di trattamento possono includere:

  1. Gestione medica: Può includere farmaci per ridurre l’infiammazione, alleviare gli spasmi delle vie aeree e gestire le infezioni secondarie. Possono essere raccomandate anche la gestione del peso e la limitazione dell’esercizio fisico.
  2. Intervento chirurgico: In alcuni casi, può essere necessaria una correzione chirurgica per alleviare l’ostruzione o ripristinare il corretto funzionamento delle vie aeree. Ciò può comportare procedure come la resezione del palato molle, il tie-back laringeo o lo stenting tracheale.
  3. Modifiche dello stile di vita: Può essere necessario modificare l’ambiente o la routine quotidiana del cane per ridurre lo stress sulle vie aeree. Ciò può includere l’evitare l’esposizione a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta o gli inquinanti ambientali.

Se si sospetta che il cane possa soffrire di una malattia ostruttiva delle vie aeree, è importante consultare un veterinario per una diagnosi corretta e un piano di trattamento adeguato. Un intervento tempestivo può aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità di vita del cane.

Leggi anche: Cucciolo di Pitbull magro: Cosa c'è da sapere
Disclaimer:
Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere utilizzate come sostituto di una consulenza veterinaria professionale. Consultate sempre un veterinario se avete dubbi o domande sulla salute del vostro cane.

Problemi cardiaci

I problemi cardiaci possono anche far sì che il cane respiri in modo rauco durante il sonno. Alcune condizioni cardiache comuni che possono influire sulla respirazione del cane sono:

Insufficienza cardiaca: Quando il cuore non pompa il sangue in modo efficiente, il liquido può accumularsi nei polmoni, causando difficoltà respiratorie.

  • Si tratta di una grave patologia causata da vermi parassiti che possono vivere nel cuore e nei vasi sanguigni del cane. Può provocare sintomi respiratori, tra cui una respirazione affannosa.
  • Un ritmo cardiaco anomalo può influenzare il flusso sanguigno e l’ossigenazione del corpo, causando problemi respiratori.

Se notate che il vostro cane respira in modo rauco durante il sonno, è importante consultare il veterinario. Questi potrà eseguire un esame approfondito e test diagnostici per determinare se la causa è un problema cardiaco.

Posizione del corpo e abitudini di sonno

La posizione del corpo e le abitudini di sonno possono influire notevolmente sui suoni respiratori del cane durante il sonno. Alcune posizioni e abitudini possono contribuire a un modello di respirazione rauca o rumorosa. È importante osservare le abitudini del cane durante il sonno e prendere nota di eventuali cambiamenti o suoni preoccupanti.

1. Dormire sulla schiena: I cani che dormono sulla schiena possono avere un respiro più rauco a causa della mancanza di supporto per le vie respiratorie. Quando un cane si sdraia sulla schiena, il peso del corpo può comprimere le vie respiratorie, provocando un suono rauco o russante.

2. Dormire con la testa sollevata: Dormire con la testa leggermente sollevata può aiutare ad aprire le vie respiratorie e a migliorare la respirazione. Questa posizione può ridurre l’insorgenza di suoni rantolanti, in quanto consente un migliore flusso d’aria.

3. Limitazioni della posizione di riposo: Alcuni cani possono avere una respirazione limitata quando dormono in determinate posizioni. Ad esempio, le razze brachicefale con muso corto possono avere difficoltà respiratorie quando dormono in posizioni che restringono ulteriormente le loro vie respiratorie. È importante tenere presente la razza del cane e qualsiasi potenziale restrizione respiratoria che potrebbe avere.

4. Apnea notturna: I cani affetti da apnea notturna possono presentare suoni respiratori rauchi durante il sonno. L’apnea notturna è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno. Se si notano frequenti pause nella respirazione o suoni raspanti estremamente forti, è importante consultare il veterinario per ulteriori valutazioni e indicazioni.

5. Fattori ambientali: Anche fattori come gli allergeni, l’umidità e la temperatura possono influenzare la respirazione del cane durante il sonno. Gli allergeni presenti nell’aria possono causare una congestione e un suono respiratorio rauco. Assicuratevi che l’ambiente in cui dorme il vostro cane sia pulito e privo di potenziali sostanze irritanti.

In generale, prestare attenzione alla posizione del corpo e alle abitudini di sonno del cane può fornire indicazioni preziose sui suoni respiratori durante il sonno. Se avete dei dubbi sulla respirazione del vostro cane o notate dei cambiamenti nelle sue abitudini di sonno, è sempre meglio consultare un veterinario per una valutazione e una guida adeguate.

FAQ:

Perché il mio cane respira in modo rauco quando dorme?

La respirazione affannosa del cane durante il sonno può avere diverse cause. Una possibilità è che il cane abbia un’infezione respiratoria o un’ostruzione delle vie aeree. Un’altra possibilità è che abbia una condizione chiamata sindrome brachicefalica, comune nelle razze con il naso corto come i Bulldog e i Carlino. Potrebbe anche essere dovuto ad allergie o alla presenza di oggetti estranei nelle vie respiratorie. Se siete preoccupati per la respirazione del vostro cane, è meglio consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

È normale che i cani abbiano un respiro rauco durante il sonno?

Sebbene non sia sempre normale che i cani abbiano un respiro affannoso durante il sonno, può essere comune in alcune situazioni. I cani con sindrome brachicefalica, come i Bulldog e i Carlino, hanno spesso una respirazione rumorosa a causa del naso corto e delle vie respiratorie compresse. Inoltre, anche i cani affetti da infezioni respiratorie, allergie o presenza di oggetti estranei nelle vie respiratorie possono avere una respirazione rumorosa durante il sonno. Se siete preoccupati per la respirazione del vostro cane, è importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Cosa posso fare per aiutare il mio cane se il suo respiro è rauco durante il sonno?

Se il cane respira in modo rauco durante il sonno, è consigliabile consultare un veterinario per una diagnosi e una guida adeguate. A seconda della causa del respiro affannoso, le opzioni di trattamento possono includere antibiotici per le infezioni respiratorie, gestione delle allergie o interventi chirurgici per correggere le ostruzioni delle vie aeree. È importante affrontare la causa di fondo della respirazione affannosa per garantire la salute respiratoria del cane. Evitare l’autodiagnosi e rivolgersi a un veterinario professionista per ottenere i migliori risultati.

C’è qualcosa che posso fare a casa per alleviare il respiro affannoso del mio cane mentre dorme?

Sebbene esistano alcuni rimedi casalinghi che possono fornire un sollievo temporaneo, è importante consultare un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati. Se il cane soffre di allergie, mantenere l’ambiente pulito e privo di allergeni può aiutare ad alleviare il respiro affannoso. Anche l’uso di un umidificatore nella stanza in cui dorme il cane può aiutare a idratare le sue vie respiratorie. Tuttavia, questi rimedi possono fornire solo un sollievo temporaneo ed è fondamentale affrontare la causa di fondo della respirazione affannosa per ottenere un miglioramento a lungo termine. Il veterinario può fornire i consigli più accurati per la situazione specifica del cane.

Vedi anche:

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche